Dipingere paesaggi con la pittura ad olio

person Pubblicato da: Site Owner list In: Dipinti Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 18288

Per saperne di più sulle tecniche per dipingere paesaggi con la pittura ad olio

Tecniche per dipingere paesaggi ad olio

Iniziate ora a dipingere il terreno, scegliete colori neutri e non troppo forti per il fondo. I colori sono nitidi e i contorni meno delineati.

Cominciate poi a dare delle velature di colore molto leggere nelle parti principali dell'ombra per rendervi conto che il quadro avrà una volta finito. Fate le correzioni che ritenete opportune. In questa fase, la quantità minima di colore utilizzato, vi faciliterà il compito. Cominciate a migliorare il colore e correggetelo secondo le vostre esigenze, tenendo sempre conto dell'effetto che otterrete.

Fino ad ora abbiamo trattato l'insieme e gli effetti cromatici, continuate ora iniziando a dipingere i dettagli.

Iniziate a valorizzare i colori, senza fretta di finire ed evitate di concentrarvi solo su una parte del quadro, ma valutando sempre l'insieme. Ricordate che nella pittura come nel disegno, è sempre più facile scurire una mano, che più chiara.

Ora controllate la LUCE del quadro, le parti chiarite in luce e scurite le ombre. Ricordati di fare queste operazioni in modo progressivo e ricorda la teoria dei colori e come dipingere le ombre.

 

L'effetto della distanza:

·        L'effetto prospettico. La prospettiva è importante anche nei paesaggi di campagna dove non ci sono case. Si applica anche per disegnare strade, file di alberi e così via.

·        La dimensione degli oggetti. Più gli oggetti sono lontani, più diventano piccoli.

·        I colori che cambiano con la distanza.

I colori sbiadiscono e sfumano verso il grigio/blu man mano che le parti più vicine passano a dipingere le parti più lontane e si avvicinano all'orizzonte. Nella distanza, oltre la tonalità, i colori anche l'intensità del colore. I corpi lontani, non avranno mai i colori brillanti che si possono avere nella rappresentazione degli oggetti in primo piano.

Ultimate il vostro lavoro e, se necessario, fate le correzioni finali.

 

CONSIGLI UTILI

·        Dopo aver finito di dipingere il tuo quadro, mettilo da parte e non guardarlo per qualche giorno. Quando lo riprendi, potresti notare alcuni errori, sia di disegno, che di pittura, che non avevi notato prima. E' una cosa normale, perché l'occhio e la mente sono abituati a guardare sempre quello che vedono. Procedete a correggere il vostro disegno e i vostri colori, ed eliminate gli errori di pittura.

 

·        Un altro trucco che si può rivelare utile per evitare questo è quello di mettere il quadro davanti allo specchio e guardare attraverso di esso. In questo modo vedrete il vostro quadro capovolto di 180 gradi. Avrete la sensazione di guardare un nuovo quadro. Anche in questo caso noterete errori di pittura e di disegno che non avevate notato prima, e potrete quindi procedere ad eliminarli.

Quando il lavoro è finito lasciatelo asciugare completamente. Proteggi il lavoro con uno strato di fissativo o di vernice spray. Entrambi hanno una funzione protettiva, ma un effetto diverso. Spruzzare la vernice, tenendo circa 30 cm di distanza, non eccedere nell'uso, quindi evitare gli scarichi della vernice. Lasciare il lavoro in posizione orizzontale.

 

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password