Biografia

Luigi Cerqua è un pittore che si esprime con un linguaggio pittorico personale ed inconsueto, particolarmente apprezzato dai galleristi e collezionisti è considerato un pittore espressionista molto vicino al  “Fauvisme” corrente pittorica che risale agli inizi del secolo, fondata da Matisse nel 1904, durato solo 4 anni poiché si sciolse nel 1908,  rappresenta un passaggio importante nella storia dell’arte moderna. Lontane dalla precisione della struttura, dall’evocazione fotografica della natura, le Opere di Luigi Cerqua sono caratterizzate da una pittura di sensazioni forti, violente, espressa mediante colori puri e accostati secondo una concezione nuova, il pittore si abbandona completamente alla trasposizione del colore, mediante un cromatismo ottenuto con spatolate larghe, piene di colore crudo che rappresenta la forza della pittura stessa esprimendo così coraggio e personalità pittorica. I suoi lavori sono presenti in alcune chiese di Napoli come quella dei Fiorentini in Piazza degli artisti, dove sono esposti 14 bassorilievi della Via Crucis, e quella di Via Aniello Falcone dove c’è esposto un cristo di bronzo di 4 metri di altezza.

Luigi Cerqua è nato a Napoli nel 1938 dove vive e lavora, insegna pittura moderna ed è un punto di riferimento per diversi giovani pittori.

.

Critica

Mi preme innanzitutto dire che il dramma contemporaneo dell’alienazione come stato spirituale di estraniazione, di smarrimento, di dispersione è lontano dal Cerqua , dalla sua concezione del mondo e visione della vita. Egli è aperto alla realtà, nel suo significato più immediato di “tutto ciò che esiste” a  “tutto ciò che possiamo dire che sia”, a quella dimensione della percezione che non è solo il dato empirico, ma la trasfigurazione del sensibile portato al livello dell’intelligibile.

Luigi Cerqua è un artista impegnato e per quanto la realtà che ci circonda è molto più complessa ed inafferrabile di quel che non fosse all’inizio di questo tormentato e tragico novecento, la sua matrice ideale è da ricercarsi nell’espressionismo e nei “fauves”. Sono convinto che il mite Cerqua riveli la sua natura più profonda nella pittura. L’impegno di toni crudi non è richiesto dal solo desiderio di raffinare le loro associazioni e le loro opposizioni. Esso rappresenta, invece, una manifestazione della forza del colore, un colore considerato come materia costruttiva.

La mitezza dell’uomo diventa opposizione, ribellione, violenza, tragicità lirica nell’opera pittorica dell’artista Cerqua.

                                                                                                                                          Attilio Peduto

.

Collettive e Estemporanee:

2° Quadriennale Internazionale d’arte figurativa – Napoli 1962

Mostra nazionale d’arte sacra - “Mostra d’oltremare” Napoli 1962

Mostra internazionale d’arte sacra -  Vaticano Roma 1962

3° premio nazionale di pittura – Città di Ariano 1965

Mostra d’arte sacra “UCAI” – Napoli 1966

Mostra della tavoletta “UCAI” – Napoli 1966

Mostra internazionale di pittura “Napoli1966” – Napoli 1966

Mostra d’arte figurativa ACLI – Napoli 1967 e 1968

Mostra Internazionale d’arte figurativa “Nuovi Orizzonti” – Roma 1972

Mostra Internazionale d’arte figurativa “Estate vesuviana”  - Napoli 1972

Mostra Internazionale d’arte figurativa “Ottobre Napoletano” – Napoli

3° Biennale nazionale di pittura “Premio di Chiaiano”

Trofeo città di Napoli – Napoli 1972

Circolo Artistici Politecnico – Napoli

Mostra Nazionale Piccolo Formato – Torre Del Greco Napoli

Premio Casciaro – Seiano 1973

Mostra “ I Fiori della natura” – Torre Del Greco 1973

Premio Migliaro 1974

 

Mostre Personali:

Sorrento 1980 e 1981

Vico Equense “La Scogliera” 1982

Vico Equense “La Sentinella” 1983

Roma UCAI 1984

Bari  Sporting Club 1985 e 1987

Lecce 1988

Sorrento Circolo “L’Approdo” 1990 1991

Napoli 1994 1995

Napoli 1999  2001

Esposizione permanente al Museo Palazzo Ducale di S. Arpino (Na)

.

Pubblicazioni:

Bolaffi n° 10

Il Quadrante delle Arti

Napoli Notte Novembre 1972

La fiera letteraria  Aprile 1974

Il Mattino Aprile 1974

Pittori Napoletani del 900

 

Nuovo registro del conto

Hai già un account?
Accedi invece o Resetta la password