Biografia
La produzione pittorica di Adolfo Fava è affidata alla pura suggestione visiva del paesaggio, un paesaggio in cui è quasi assente la presenza dell’uomo a beneficio di un “silenzio”, che induce all’abbandono, alla doppia percezione fatta di realtà e sogno. Incantevoli scenari naturali, dove si percepiscono anche i volumi minimi, gli intrecci della vegetazione, le improvvise aperture alla luce, l’alternanza di tonalità che evidenziano una padronanza assoluta del colore. Sono questi gli elementi che conducono ad una visione dinamica del paesaggio, una sorta di movimento interno all’opera che non finisce mai di stupire. Il paesaggio di Fava è connotato da un forte spirito indagatore che non si limita al racconto oggettivo ma induce a riflessioni che rimandano ai luoghi mitici della nostra memoria.
Il pittore non cede a tentazioni contenutistiche o espressionistiche, si limita alla pura riproduzione naturalistica delle forme e dei toni, e attraverso la sua originale trasposizione cromatica, comunica nuove sensazioni allo spettatore, conducendolo ad un’interpretazione soggettiva.
Adolfo Fava è un pittore che, attraverso particolari prospettive, e al sapiente uso della luce e del colore, riesce a trasporre le sue immagini in un autentico sentimento poetico. Nasce a Napoli nel 1963, a partecipato a diversi concorsi nazionali, mostre personali e collettive, i suoi dipinti sono esposti in gallerie nazionali e internazionali.
.
Mostre:
1990 Esposizione personale Galleria Visconti Prato
1994 Collettiva Galleria Martucci Roma
1996 Concorso “Pittura Estemporanea” Aiola
1998 Collettiva “Artisti Contemporanei” Napoli
2000 Personale Galleria D’Arte Contemporanea Torre del Greco
2003 Maggio collettiva "Artisti In Piazza" Napoli
2003 Settembre collettiva "Teatro Politeama" Napoli
2010 Mostra Collettiva, Castel Dell’Ovo “A Passo Con L’Arte”